top of page

Necropoli di Sas Concas

tomba dell'Emiciclo

3D MODEL

La necropoli di Sas Concas si trova nel Comune di Oniferi, nel centro della Sardegna, ed è composta da venti domus de janas.
All’interno del complesso, la Tomba dell’Emiciclo si distingue assieme alla tomba X e alla Tomba Nuova Ovest per la presenza dei cosiddetti petroglifi (simboli incisi nella roccia). 

 

La Tomba dell’Emiciclo deve il suo nome alla forma semicircolare dell’anticella. Dal punto di vista formale, la domus è composta da un piccolo dromos esterno, da un’anticella e da una cella principale dalla quale, secondo uno sviluppo centripeto, si sviluppano altre quattro camere secondarie.
 

L’ambiente di maggior interesse è l’anticella che, oltre ad essere provvista di elementi architettonici scolpiti in basso rilievo (bande, lesene) e di un soffitto spiovente verso l’esterno, è come abbiamo già detto nota per la presenza di motivi incisi denominati petroglifi.
I petroglifi rappresentano figure antropomorfe, del tipo ancoriforme o a candelabro , e sono disposti prevalentemente nella parete di fondo e in minor numero nella parete di destra. Si registra inoltre, sempre nella parete di fondo e anche sul soffitto, la presenza di coppelle.

 

BIBLIOGRAFIA
 

- E. Contu, "Nuovi petroglifi schematici della Sardegna", in Bullettino di paletnologia italiana, XVI, 74, 1965, pp. 69-122; 
- V. Santoni, "Nota preliminare sulla tipologia delle grotticelle artificiali funerarie in Sardegna", in Archivio storico sardo, XXX, 1976, pp. 3-49; 
Archeologia e territorio, Nuoro, Ilisso, 1990, pp. 135-136; 
- V. Santoni, "La necropoli ipogeica di Sas Concas (Oniferi, Nuoro)", in 13° Congresso internazionale delle scienze preistoriche e protostoriche, Forlì, A.B.A.C.O., 1996, pp. 114-121; 
- V. Santoni, "La necropoli di Sas Concas, Oniferi (Nuoro)", in L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali. Atti del congresso internazionale, Muros, Stampacolor, 2000, pp. 939-951.

 

bottom of page