top of page

Un nuovo focolare scolpito nella Tomba dei Vasi Tetrapodi?

  • docdomusdejanas
  • 5 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Com'è noto alcune domus de janas presentano tra gli elementi decorativi anche la rappresentazione di quello che è stato interpretato come un focolare rituale. Questo elemento può essere sia scolpito che inciso e, attualmente, è stato documentato in circa una ventina di ipogei.


Tra i casi noti si segnala per esempio la tomba di S'Incantu a Putifigari, la tomba III della necropoli di Mandra Antine a Thiesi e la tomba II di Mesu 'e Montes ad Ossi. (Fig. 1 e 2)

Figura 1 - Esempi di focolari scolpiti o incisi all'interno delle domus de janas: planimetrie.

Figura 2 - Esempi di focolari scolpiti o incisi all'interno delle domus de janas: a sinistra la domus de janas di S'Incantu; a destra, Mesu 'e Montes - Tomba II.

Un altro esempio noto è quello della tomba X della necropoli di Santu Pedru rappresentato in modo schematico da una forma ad anello scolpita in bassorilievo. (Fig. 3)


Figura 3 - Il focolare della tomba X dell necropoli di Santu Pedru.


Fino a qualche tempo fa quello della tomba X sembrava dovesse essere l'unico focolare presente all'interno della necropoli.

Recentemente invece, durante il sopralluogo fatto in occasione della progettazione della mostra Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetrapodi, proprio il prof. Ercole Contu sembrerebbe aver individuato un altro focolare all'interno della necropoli di Santu Pedru, e proprio nella tomba da lui scavata.


Il professore in quella giornata racconterà come abbia potuto individuare il focolare grazie ad una delle foto fatte da Nicola Castangia all'interno della cella principale della tomba. (Fig. 4)

Il focolare non era stato individuato precedentemente in quanto il pavimento in cui si troverebbe il focolare si presenta molto degradato: l'utilizzo della luce radente usata per la ripresa fotografica ha invece messo in evidenza la presenza di un elemento in rilievo al centro della cella, tra i due pilastri, proprio come nella tomba X.


Figura 4 - Foto scattata da Nicola Castangia all'interno della cella principale della Tomba dei Vasi Tetrapodi: tra i due pilastri s'intravede un elemento in rilievo.


Stimolati da questa nuova intuizione del Prof. Contu abbiamo utilizzato il modello 3D che abbiamo realizzato per la Tomba dei Vasi Tetrapodi con l'obiettivo di evidenziare il focolare da lui individuato.

All'interno di un ambiente virtuale abbiamo illuminato il pavimento attraverso una luce radente che mettesse in risalto il focolare e abbiamo rielaborato l'immagine ottenuta regolando il contrasto tra i bianchi e neri. ( Figg. 5- 6- 7- 8)



Figura 5 - Planimetria generale della Tomba dei Vasi Tetrapodi: in evidenza, la cella principale.

Figura 6 - Cella principale vista in pianta: render da modello 3D.

Figura 7 - Cella principale vista in pianta: render da modello 3D convertito in scala di grigi.

Figura 8 - Cella principale vista in pianta: render da modello 3D. In evidenza il probabile focolare scolpito in basso rilievo al centro dell'ambiente.


Proprio come ha intuito Ercole Contu, sembrerebbe effettivamente che all'interno della cella principale si siano conservati i residui di un focolare scolpito in basso rilievo.


Non possiamo che ringraziare il Professore per quest'ultimo contributo all'archeologia della Sardegna.


 
 
 

コメント


bottom of page